PRISMS: una guida completa ai prismi ottici di Band-Optics
Sei qui: Casa » Notizie ed eventi » Blog » PRISMS: una guida completa ai prismi ottici di Band-Optics

PRISMS: una guida completa ai prismi ottici di Band-Optics

Visualizzazioni: 15244     Autore: Editor del sito Publish Time: 2025-04-28 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Twitter
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
Pulsante di condivisione di Kakao
ShareThis Pulsante di condivisione

I prismi sono componenti ottici fondamentali con diverse applicazioni in vari settori. Dall'alterazione dei percorsi della luce alla dispersione della luce negli spettri, i prismi svolgono un ruolo cruciale nei sistemi ottici. In questo blog, approfondiremo il mondo dei prismi, esplorando i loro tipi, applicazioni e come Optics di banda offre soluzioni di prisma di alta qualità. Che tu sia coinvolto in sistemi laser, strumenti ottici o comunicazione ottica, c'è qualcosa per tutti qui. Unisciti a noi mentre scopriamo le affascinanti capacità dei prismi e come possono migliorare i tuoi progetti ottici.


I. Introduzione ai prismi


A. Cosa sono i prismi


I prismi sono elementi ottici che possono rifrattare, riflettere e disperdere la luce. Sono in genere realizzati con materiali trasparenti come vetro, quarzo o plastica e hanno superfici piatte e lucidate che sono angolate l'una rispetto all'altra. I principi di base dei prismi coinvolgono i seguenti fenomeni ottici:

  • Rifrazione leggera : quando la luce passa da un mezzo all'altro (come dall'aria al vetro), cambia velocità e direzione. Questa flessione della luce si chiama rifrazione ed è descritta dalla legge di Snell, che afferma che il rapporto tra il seno dell'angolo di incidenza con il seno dell'angolo di rifrazione è costante per una data coppia di media.

  • Riflessione della luce : i prismi possono anche riflettere la luce. La riflessione interna totale si verifica quando la luce colpisce il confine tra due media ad un angolo maggiore dell'angolo critico, facendo riflettere completamente la luce nel mezzo originale.

  • Dispersione della luce : diverse lunghezze d'onda della luce si rifrangono da diverse quantità quando si passa attraverso un prisma. Questa separazione della luce nei suoi colori dei componenti è nota come dispersione. È questo principio che consente di utilizzare i prismi negli spettrometri e in altri strumenti per l'analisi della composizione della lunghezza d'onda della luce.

I prismi svolgono un ruolo cruciale in vari sistemi ottici. Possono alterare la direzione della propagazione della luce, rendendoli utili in applicazioni come periscopi e binocoli. Nella spettroscopia, i prismi vengono utilizzati per disperdere la luce nelle sue lunghezze d'onda costituenti per l'analisi. Inoltre, i prismi possono focalizzare la luce, che è importante in strumenti ottici come telecamere e microscopi. La capacità dei prismi di manipolare la luce li rende componenti indispensabili nella progettazione e nella funzione di molti dispositivi ottici.


B. Linea di prodotti Prisms di Band-Optics


Band-Optics è un produttore professionista di Componenti ottici di alta qualità , specializzati in una vasta gamma di prismi ingegnerizzati di precisione per varie applicazioni. La nostra reputazione nel settore ottico è costruita su una solida base di innovazione e qualità. Offriamo prismi specializzati come prismi anamorfici per la modellatura del raggio, retrorettori di cubo d'angolo per una precisa riflessione della luce, dispersi i prismi per la separazione spettrale e prismi di colomba per la rotazione delle immagini in strumenti come microscopi e telescopi. Oltre a queste offerte fondamentali, la nostra gamma di prodotti comprende aste omogeneizzanti, beamsplitters polarizzanti laser, prismi Penta, prismi di Powell, prismi romboidi, prismi ad angolo retto, prismi del tetto e prismi a cuneo. Ogni prisma è prodotto per soddisfare severi standard, rendendoli ideali per applicazioni ottiche scientifiche, industriali e ad alte prestazioni. Optica a banda offre la qualità, la precisione e la versatilità necessarie per supportare anche i sistemi ottici più esigenti.


Ii. I principali tipi di prismi e le loro applicazioni


panoramica dei principali tipi di prisma e applicazioni
PRISM TIPO FUNZIONE CHIAVE Applicazioni comuni
Prisma anamorfico Modellando il raggio Ottica laser, correzione dell'imaging
Angolo Cube Retroreflector Restituisci il raggio alla fonte Radar laser, satellite che va
Disperso il prisma Separazione dello spettro leggero Spettroscopia, colorimetria
Colomba prisma Rotazione dell'immagine Microscopi, telescopi
Penta prisma Deviazione del raggio a 90 ° Viewfinder della fotocamera, strumenti di allineamento


A. PRISME ANAMARFICI


I prismi anamorfici sono composti da due prismi che lavorano insieme per alterare le dimensioni e la forma di un raggio di luce. Questa configurazione unica consente un controllo preciso sulle dimensioni e sulle proporzioni del raggio. Il primo prisma comprime o espande il raggio in una direzione, mentre il secondo prisma lo fa nella direzione perpendicolare. Ciò rende i prismi anamorfici indispensabili nella modellatura del raggio laser, dove possono trasformare un raggio circolare in uno rettangolare o viceversa, a seconda dei requisiti dell'applicazione. Nei sistemi di imaging ottico, correggono per distorsioni e assicurano che l'immagine catturata sia accuratamente proporzionata. Per la comunicazione ottica, i prismi anamorfici migliorano l'efficienza della trasmissione del raggio ottimizzando la geometria del raggio per i componenti e i percorsi specifici all'interno del sistema.


Geometria del prisma anamorfico e modifica del raggio
Parametro Descrizione Effetto sul raggio
PRISM ANGLE (θ) Angolo tra le superfici di prisma Controlla il grado di compressione del raggio
Indice di rifrazione del materiale Densità ottica del materiale del prisma Colpisce la deviazione e la distorsione del raggio
CAMBIAMENTO DELLA RAPPORTO Rapporto tra input e forma del raggio di uscita Determina ellittici vs. rettangolare


B. Retrorefrettori di corner Cube


I retroflettori del cubo d'angolo operano sul principio di riflettere la luce alla sua fonte, indipendentemente dalla direzione della luce incidente. Ciò si ottiene attraverso una struttura trihedrale, in cui tre superfici reciprocamente perpendicolari si intersecano, formando efficacemente un angolo. Quando la luce entra in questa struttura, subisce tre riflessi, uno su ciascuna superficie, prima di uscire lungo il percorso originale. Questa proprietà li rende molto preziosi nei sistemi radar laser per misurazioni precise a distanza, in quanto possono riflettere accuratamente gli impulsi laser al rivelatore. Nei finanziatori, consentono la misurazione delle distanze agli obiettivi calcolando il tempo impiegato per il ritorno della luce. Per la comunicazione satellitare, i retroflettori del cubo d'angolo facilitano la creazione di collegamenti affidabili tra satelliti e stazioni di terra, garantendo una trasmissione di dati efficiente su vaste distanze.


C. PRISMI DI DISPERSO


I prismi dispersi sfruttano il fenomeno che diverse lunghezze d'onda della luce hanno diversi indici di rifrazione quando si passa attraverso un mezzo. Ciò significa che quando la luce bianca entra nel prisma, i vari colori che la compongono si piegano di diverse quantità, diffondendosi in uno spettro. Questa dispersione è quantificata dal potere dispersivo del prisma, che è il rapporto tra dispersione angolare e deviazione del raggio medio. Negli spettrometri, i prismi di dispersione vengono utilizzati per separare le diverse lunghezze d'onda della luce emesse da un campione, consentendo un'analisi dettagliata della composizione del campione. Nell'analisi spettrale, aiutano a identificare elementi o composti specifici in base ai loro spettri unici di emissione o assorbimento. Per la colorimetria, la dispersione dei prismi decompo la luce in componenti monocromatici, consentendo una misurazione precisa delle caratteristiche del colore e facilitando le applicazioni nella scienza dei colori e nella riproduzione.


D. Prismi di colomba


I prismi di colomba sono riconosciuti per la loro caratteristica capacità di ruotare le immagini. Hanno un design semplice ma efficace, in genere costituito da un prisma triangolare con una superficie riflettente. Quando la luce passa attraverso un prisma di colomba, l'immagine viene ruotata di 180 gradi, rendendoli particolarmente utili nelle applicazioni in cui l'orientamento dell'immagine deve essere regolato. In strumenti ottici come i microscopi, i prismi di colomba possono ruotare l'immagine per allinearla con l'orientamento di visualizzazione desiderato, migliorando l'esperienza dell'utente e l'accuratezza dell'osservazione. Nei telescopi, forniscono la rotazione dell'immagine necessaria per abbinare l'orientamento degli oggetti celesti osservati dall'osservatore, migliorando l'effetto osservazionale complessivo e facilitando le osservazioni astronomiche precise.


E. altri tipi di prisma


Barre omogeneizzanti

Le aste di omogeneizzazione sono prismi specializzati progettati per uniformare la distribuzione dell'intensità della luce. Presentano una sezione trasversale rettangolare o quadrata e sono spesso utilizzati nei sistemi di illuminazione. Con più riflessi interni e rifrazioni, ridistribuiscono la luce per ottenere un profilo di intensità più uniforme e coerente. Ciò è cruciale in applicazioni come proiettori 投影仪 e retroilluminazione LCD, in cui l'illuminazione uniforme è essenziale per la qualità delle immagini e le prestazioni del display.

Beamsplitter polarizzante laser

I beamsplitters polarizzanti laser sono progettati per separare la luce nei suoi componenti polarizzati. In genere sono costituiti da un prisma a forma di cubo ricoperto di un film specializzato. Quando la luce polarizzata interagisce con questo film, viene trasmessa o riflessa, a seconda del suo stato di polarizzazione. Questi beamsplitters sono fondamentali nei sistemi laser per il controllo e la gestione della polarizzazione, consentendo la manipolazione precisa dei raggi laser in varie applicazioni scientifiche, industriali e mediche.

Penta prismi

I prismi Penta sono elementi ottici a cinque lati noti per la loro capacità di deviare la luce di un angolo fisso, di solito 90 gradi. Sono comunemente usati nei mirini della telecamera e negli strumenti di misurazione. Nelle telecamere, i prismi di Penta reindirizzano la luce dalla lente al mirino, consentendo ai fotografi di vedere un'immagine accurata e retta della scena. Ciò garantisce l'inquadratura precisa e la messa a fuoco prima di catturare la fotografia.

PRISMI POWELL

I prismi di Powell sono progettati per la creazione di distribuzioni di luce lineare. Hanno una superficie curva unica che distribuisce la luce in uno schema specifico, rendendoli ideali per applicazioni come linee illuminanti o bordi. Nei sistemi di visione artificiale e sui sensori ottici, i prismi di Powell forniscono l'illuminazione lineare uniforme richiesta per compiti accurati di ispezione e misurazione.

Prismi romboidi

I prismi romboidi sono caratterizzati dalla loro forma romboide e vengono utilizzati per deviare la luce senza invertire o invertire l'immagine. Trovano applicazioni nei sistemi ottici in cui la luce deve essere reindirizzata ad un angolo specifico mantenendo l'orientamento dell'immagine. In strumenti e sensori ottici, i prismi romboidi aiutano a ottimizzare il percorso della luce e ad adattarsi al layout ottico alla configurazione desiderata.

Prismi ad angolo retto

I prismi ad angolo retto sono uno dei tipi di prisma più comuni, con una forma triangolare con un angolo retto. Sono eccellenti per reindirizzare la luce ad angoli di 90 gradi e invertire o invertire immagini. In binocoli e periscopi, i prismi ad angolo retto vengono utilizzati per piegare il percorso ottico, riducendo le dimensioni dello strumento mantenendo un'immagine chiara e verticale per l'utente.

Prismi del tetto

I prismi del tetto si distinguono per la loro superficie riflettente a forma di tetto, che è formata da due superfici adiacenti che si incontrano ad angolo netto. Sono in grado di invertire o invertire le immagini e sono ampiamente utilizzati nei contenitori a distanza e nei teodoliti per misurazioni precise a distanza e angolo. Il design del prisma del tetto consente sistemi ottici compatti fornendo al contempo le correzioni di orientamento delle immagini necessarie per misurazioni accurate.

Prismi a cuneo

I prismi a cuneo hanno la caratteristica distintiva di essere più spessi su un'estremità e più sottile dall'altra, formando una forma a cuneo. Sono usati per deviare la luce con un angolo piccolo e preciso. Nei sistemi ottici che richiedono una regolazione sottile della direzione della luce, come in alcuni tipi di strumenti ottici e sistemi di allineamento, i prismi a cuneo offrono la flessibilità di apportare sottili modifiche al percorso ottico, se necessario.


Iii. Servizi di prisma personalizzati


A. Aumentare i requisiti di personalizzazione


I clienti spesso richiedono prismi personalizzati per soddisfare le esigenze uniche dei loro sistemi ottici. Queste esigenze personalizzate sorgono quando i progetti di prisma standard non possono soddisfare criteri di prestazione specifici o quando l'applicazione richiede funzionalità specializzate che vanno oltre le soluzioni convenzionali. Il processo di personalizzazione inizia con una comprensione approfondita dei requisiti del cliente, che include specifiche dettagliate come forma, dimensioni, proprietà dei materiali desiderati e metriche delle prestazioni ottiche. Band-Optics avvia questo processo impegnandosi in discussioni approfondite con i clienti per chiarire le loro esigenze di personalizzazione. I clienti sono invitati a fornire disegni dettagliati che delineano le dimensioni esatte e le specifiche geometriche del prisma che immaginano. Accanto a questi ausili visivi, le specifiche tecniche sono cruciali in quanto delineano i parametri funzionali come l'intervallo di lunghezza d'onda, l'indice di rifrazione e i livelli di tolleranza. I requisiti di precisione sono anche enfatizzati durante queste consultazioni, in quanto determinano gli standard di produzione e le misure di controllo della qualità che devono essere implementate per garantire che il prodotto finale soddisfi le esigenze esatte del sistema ottico del cliente.


B. Il processo di personalizzazione del prisma


Optica a banda sfrutta le strutture di produzione e le attrezzature all'avanguardia per dare vita a progetti di prisma personalizzati. Al centro di questa capacità sono le macchine CNC (controllo numerico del computer) e apparecchiature di taglio laser. Le macchine a CNC eccellono nella creazione di forme complesse con precisione a livello di micron. Seguono le istruzioni programmate per eseguire tagli precisi e finiture superficiali, garantendo che ogni prisma corrisponda alle dimensioni e alla qualità della superficie specificate. Le macchine da taglio laser, d'altra parte, sono distribuite per creare geometrie intricate che sarebbero difficili da raggiungere con metodi di lavorazione tradizionali. Il processo inizia con la selezione dei materiali, in cui fattori come le proprietà ottiche, la resistenza meccanica e la stabilità termica del materiale sono attentamente considerati in linea con l'applicazione prevista del prisma. Una volta scelto il materiale, la fase di progettazione ottica prevede la simulazione delle prestazioni del prisma utilizzando software specializzato per ottimizzare le sue proprietà di rifrazione e riflettente. Questo è seguito da meticolose tecniche di elaborazione, tra cui macinazione, lucidatura e rivestimento, ogni fase viene attentamente monitorato per mantenere i più alti standard di chiarezza e funzionalità ottica. I protocolli di ispezione di qualità rigorosi vengono applicati durante tutto il processo di produzione per verificare che ciascun prisma personalizzato aderisca alle specifiche prescritte e offre le prestazioni ottiche previste.


C. Vantaggi dei servizi di personalizzazione


I vantaggi di optare per prismi personalizzati sono sostanziali. Consentono ai clienti di migliorare le prestazioni e l'efficienza dei loro sistemi ottici adattando i prismi per abbinare perfettamente la progettazione e i parametri operativi del sistema. I prismi personalizzati possono sbloccare funzioni speciali che non sono fattibili con i componenti standard, fornendo così un vantaggio competitivo in applicazioni specializzate. Band-Optics ha eseguito con successo numerosi progetti di personalizzazione, dimostrando le sue competenze e l'impegno per la qualità. Ad esempio, la società ha sviluppato prismi specializzati per sistemi laser avanzati utilizzati nelle procedure mediche. Questi prismi personalizzati hanno consentito un controllo del raggio laser più preciso, portando a risultati chirurgici migliorati e sicurezza del paziente. In un altro caso, le optiche a banda hanno creato prismi su misura per applicazioni di imaging aerospaziale. I prismi personalizzati hanno una risoluzione e chiarezza dell'immagine significativamente migliorata, contribuendo a raccolta e analisi dei dati più accurati nelle missioni di esplorazione dello spazio. Queste storie di successo sottolineano la capacità delle opere di banda di fornire soluzioni personalizzate che non solo soddisfano ma spesso superano le aspettative dei clienti, consolidando la sua reputazione come partner di riferimento per complessi requisiti di prisma ottico.


IV. Materiali e rivestimenti Prism


A. Materiali di prisma comune


Optici a banda utilizza una varietà di materiali di alta qualità per i suoi prismi, ciascuno scelto in base alle loro proprietà ottiche uniche e idoneità per applicazioni specifiche. Tra i materiali comunemente usati ci sono gli occhiali ottici di famosi marchi come CDGM, Schott, Ohara, Hoya, Corning, Nikon ed Heraeus. Questi materiali sono selezionati per la loro eccellente trasmittanza, che garantisce una perdita minima di luce mentre passa attraverso il prisma. L'indice di rifrazione è un'altra proprietà critica; Determina quanto la luce si piega quando si entra o esce dal prisma, incidendo direttamente sulla capacità del prisma di rifrattare e focalizzare la luce. Diverse lunghezze d'onda della luce interagiscono in modo diverso con questi materiali, portando a variazioni nelle proprietà di dispersione. Ciò significa che la scelta del materiale influisce in modo significativo sulle prestazioni del prisma nelle applicazioni in cui la separazione dei colori o la manipolazione specifica della lunghezza d'onda sono cruciali.

Ad esempio, nelle applicazioni spettrometriche, il materiale deve avere un'alta trasmissione in un ampio intervallo di lunghezza d'onda per acquisire e analizzare accuratamente il contenuto spettrale della luce. Allo stesso modo, nei sistemi laser, il materiale deve resistere a densità di alta potenza e mantenere prestazioni ottiche stabili per garantire la qualità e la direzionalità del raggio laser. Il processo di selezione prevede la valutazione delle caratteristiche del materiale rispetto ai requisiti del sistema ottico. Fattori come l'intervallo di lunghezza d'onda operativa, l'indice di rifrazione desiderato, le proprietà di dispersione e le condizioni ambientali (come la resistenza alla temperatura e all'umidità) sono attentamente considerati. Questo meticoloso processo di selezione dei materiali garantisce che ogni prisma offre prestazioni ottimali nella sua applicazione prevista.


B. Applicazione di materiali speciali


Optics a banda dimostra una significativa competenza tecnica nella lavorazione di materiali speciali come N-SF66, N-KZFS31A e N-FK95. Questi materiali sono rinomati per le loro eccezionali proprietà ottiche che soddisfano le richieste del sistema ottico di fascia alta. N-SF66 si distingue per il suo alto indice di rifrazione, che è particolarmente vantaggioso nelle applicazioni che richiedono una sostanziale piegatura della luce, come nei sistemi ottici compatti in cui lo spazio è limitato e il percorso della luce deve essere piegato o diretto in modo efficiente. Questo alto indice di rifrazione consente la creazione di prismi con dimensioni più piccole mantenendo le prestazioni ottiche richieste.

N-KZFS31A è celebrato per le sue basse caratteristiche di dispersione. In applicazioni come la spettrometria ad alta precisione, in cui l'aberrazione cromatica minima è fondamentale per un'analisi spettrale accurata, questo materiale garantisce che il prisma produca linee spettrali nitide e chiare. La proprietà a bassa dispersione riduce al minimo la diffusione della luce in colori indesiderati, migliorando la qualità complessiva dell'immagine e l'accuratezza della misurazione.

N-FK95 è apprezzato per la sua alta durezza e durata. In ambienti esigenti in cui i prismi possono essere esposti a stress meccanici, abrasione o fluttuazioni termiche, come nei sistemi laser industriali o strumenti ottici all'aperto, questo materiale mantiene nel tempo la sua integrità e prestazioni ottiche. La sua robustezza riduce la necessità di frequenti manutenzione o sostituzione, garantendo affidabilità a lungo termine e efficacia in termini di costi.


C. Tecnologie di rivestimento del prisma


Band-Optics offre una gamma completa di servizi di rivestimento per migliorare le prestazioni dei suoi prismi. Questi includono rivestimento AR (anti-riflessione), rivestimento dielettrico e rivestimento a specchio. I rivestimenti AR sono progettati per ridurre al minimo le perdite di riflessione sulle superfici PRISM. Riducendo la quantità di luce riflessa, questi rivestimenti aumentano la trasmissione della luce attraverso il prisma. Ciò è particolarmente vantaggioso nei sistemi di imaging in cui la trasmissione della luce massima è essenziale per raggiungere immagini luminose e chiare. L'efficacia del rivestimento AR è spesso quantificata dalla riflessione residua, con rivestimenti di alta qualità che raggiungono una riflettività inferiore allo 0,5% attraverso un intervallo di lunghezza d'onda specificata.

I rivestimenti dielettrici, d'altra parte, sono progettati per ottenere prestazioni spettrali precise. Questi rivestimenti sono costituiti da più strati di materiali dielettrici con indici di rifrazione diversi. Controllando attentamente lo spessore e la sequenza di questi strati, è possibile creare rivestimenti che riflettono o trasmettono lunghezze d'onda specifiche della luce. Ciò li rende ideali per applicazioni come i filtri selettivi della lunghezza d'onda, in cui solo alcune lunghezze d'onda possono passare attraverso i sistemi laser in cui il rivestimento può fungere da specchio ad alta riflettività per una specifica lunghezza d'onda laser durante la trasmissione di altre lunghezze d'onda per scopi di pompa o di semina.

I rivestimenti a specchio sono progettati per fornire un'elevata riflettività su una vasta gamma di lunghezze d'onda. Sono comunemente usati nelle applicazioni in cui il prisma deve reindirizzare in modo efficiente la luce, come nei sistemi di sterzo del raggio laser o nella progettazione della cavità dei risonatori laser. La riflettività di questi rivestimenti può superare il 99% nelle regioni visibili e del vicino infrarosso, garantendo una perdita minima di energia luminosa e mantenendo l'intensità e la coerenza del raggio laser.

La selezione del tipo di rivestimento appropriato dipende dallo scenario di applicazione specifico del prisma. Ad esempio, in un microscopio utilizzato per l'imaging a fluorescenza, i rivestimenti AR sul prisma possono garantire la massima trasmissione della luce di eccitazione ed emissione, migliorando il rapporto segnale-rumore e il contrasto dell'immagine. In un sistema laser progettato per l'elaborazione dei materiali, una combinazione di rivestimenti dielettrici e specchi potrebbe essere utilizzata su diverse superfici del prisma per ottimizzare il percorso del raggio laser e ottimizzare l'efficienza di elaborazione. La scelta del rivestimento è un passo fondamentale nel processo di personalizzazione del prisma, in quanto influisce direttamente sulle prestazioni ottiche e sulla funzionalità del prodotto finale.


Materiali ottici comuni e le loro proprietà
Materiale Indice di rifrazione Abba Numero Forzazioni chiave
N-BK7 ~ 1.517 64.17 Generale, alta chiarezza
N-SF11 ~ 1.784 25.76 Ad alto indice, buon controllo della dispersione
N-KZFS31A ~ 1.626 36.72 Bassa dispersione, alta precisione spettrale
N-FK95 ~ 1.487 84.47 Indice basso, eccellente trasmittanza UV


V. Requisiti di precisione del prisma e standard di qualità


A. Precisione dimensionale e di forma


Band - L'ottica applica rigorosi standard di controllo per garantire la precisione dimensionale e di forma dei suoi prismi. Questi includono:

  • Tolleranza dimensionale : la banda - l'ottica aderisce a una tolleranza dimensionale di ± 0,01 mm per prismi di precisione - grado, ± 0,03 mm per prismi standard e ± 0,05 mm per prismi commerciali. Queste tolleranze garantiscono che i prismi si adattano perfettamente ai sistemi ottici.

  • Tolleranza di spessore : per spessore, le tolleranze sono ± 0,005 mm (precisione), ± 0,02 mm (standard di fabbrica) e ± 0,05 mm (commerciale). Lo spessore controllato garantisce la lunghezza uniforme del percorso ottico e le prestazioni coerenti.

  • Piateness : misurato per picco - Valley (PV) Valori, i requisiti di planarità sono PV <1/50λ per prismi di precisione - grado, PV <1/10λ per i prismi standard di fabbrica e PV <1/4λ per prismi commerciali. Le superfici piane minimizzano la distorsione di fase e garantiscono l'imaging di alta qualità.

  • Qualità della superficie : valutato utilizzando il sistema graffio - Dig, con prismi di precisione - grado a 5 - 1, Standard - Standard a 10-5 e commerciale - grado a 40-20. Una superficie di alta qualità impedisce la dispersione della luce e mantiene la purezza del segnale ottico.

  • Rughess : Precision - I prismi di grado hanno una rugosità quadrata media (RMS) di <0,3 nm, standard di fabbrica a <0,8 nm e grado commerciale a <1nm. Una superficie liscia migliora la trasmissione della luce e minimizza la perdita di energia. L'importanza di dimensioni e forme ad alta precisione si estende oltre la produzione. In applicazioni come il posizionamento del raggio laser, le dimensioni precise assicurano che il raggio sia diretto in modo accurato. Per la qualità dell'imaging, la planarità e la qualità della superficie hanno un impatto diretto sulla chiarezza e la risoluzione dell'immagine prodotta dai sistemi ottici.


gradi di precisione dimensionale
Parametro di precisione Grado di fabbrica Standard di grado commerciale
Tolleranza dimensionale ± 0,01 mm ± 0,03 mm ± 0,05 mm
Tolleranza di spessore ± 0,005 mm ± 0,02 mm ± 0,05 mm
Piattenezza superficiale <1/50λ PV <1/10λ PV <1/4λ PV
Qualità della superficie 5-1 (scratch-dig) 10-5 40-20


B. Precisione angolare


Band - I requisiti di precisione angolare di ottica per i prismi sono i seguenti:


  • Parallelismo : precisione - PRISM di grado richiedono parallelismo di <2 arcsec, fabbrica - standard a <10 arcmin e di grado commerciale a <30 arcmin. Il buon parallelismo garantisce che i raggi leggeri che attraversano il prisma rimangono paralleli, il che è fondamentale in applicazioni come l'interferometria.

  • CHEMFER : i requisiti di campionato sono <0,05 mm × 45 ° per prismi di precisione - grado, <0,15 mm × 45 ° per prismi standard di fabbrica e <0,3 mm × 45 ° per prismi commerciali - di grado. La disposizione adeguata impedisce la diffrazione del bordo e la dispersione della luce. Le apparecchiature di elaborazione e ispezione di precisione svolgono un ruolo vitale nel garantire la precisione angolare. Band - Optics impiega macchine avanzate di macinazione e lucidatura in grado di raggiungere angoli di precisione elevati. Queste macchine sono guidate da programmi controllati per il computer per garantire che ogni prisma soddisfi le specifiche angolari richieste. In termini di ispezione, apparecchiature come autocollimitatrici e teodoliti vengono utilizzate per misurare e verificare l'accuratezza angolare dei prismi. Combinando l'elaborazione di precisione con rigorose procedure di ispezione, la banda - l'ottica assicura che i suoi prismi raggiungano la precisione angolare richiesta per il controllo accurato del percorso della luce e la conformità ai requisiti di progettazione del sistema ottico.


C. Indicatori di prestazione ottici


Gli indicatori chiave di prestazione ottici per i prismi includono:


  • Trasmissione della luce : i prismi di alta qualità dovrebbero avere una trasmissione di luce elevata per ridurre al minimo la perdita di energia. Banda - L'ottica ottimizza la trasmittanza attraverso un'attenta selezione dei materiali e tecnologie di rivestimento avanzate. Ad esempio, i rivestimenti anti -riflesso possono aumentare la trasmittanza a oltre il 99% in specifiche intervalli di lunghezza d'onda.

  • Riflessione : la riflettanza è cruciale nelle applicazioni che richiedono la riflessione della luce. Band - Optics utilizza tecniche di rivestimento specializzate per ottenere alti valori di riflettanza, spesso superiori al 99% per i rivestimenti specchi nelle regioni visibili e vicino a infrarossi.

  • Caratteristiche di dispersione : le proprietà di dispersione dei prismi influenzano direttamente le loro prestazioni in applicazioni come la spettroscopia. Banda - L'ottica controlla accuratamente la dispersione selezionando materiali con numeri di Abbe adeguati e utilizzando tecniche di elaborazione precise. La selezione del materiale costituisce la base per ottimizzare questi indicatori di prestazioni ottiche. Materiali diversi hanno indici di rifrazione distinti e proprietà di dispersione che influenzano la trasmittanza e la riflettanza della luce. Ad esempio, materiali come N - BK7 e N - SF11 sono scelti in base alle loro eccezionali proprietà ottiche e idoneità per varie applicazioni. Le tecniche di elaborazione migliorano ulteriormente queste proprietà. Macinatura e lucidatura di precisione Assicurare superfici lisce che massimizzano la trasmissione della luce e minimizzano le perdite di scattering. Le tecnologie di rivestimento avanzate, come i rivestimenti dielettrici a più strati, consentono la messa a punto della trasmittanza e la riflettanza per soddisfare requisiti specifici dell'applicazione. I rivestimenti ottici ad alta prestazione vengono applicati utilizzando apparecchiature sofisticate come i sistemi di sputtering magnetron per garantire l'uniformità e la durata. Questi approcci combinati consentono all'ottica di fornire prismi ad alte prestazioni ottiche, che è fondamentale per migliorare la risoluzione dello spettrometro e migliorare l'accuratezza della misurazione del radar laser nelle applicazioni pratiche.


Vi. Casi di applicazione del mondo reale di prismi


A. Applicazioni nei sistemi laser


I prismi di Band-Optics sono ampiamente utilizzati nelle apparecchiature di elaborazione laser come macchine per il taglio laser, la saldatura e la marcatura. Nel taglio laser, i prismi svolgono un ruolo cruciale nel focalizzare il raggio laser sul pezzo. Controllando con precisione l'angolo e la posizione del prisma, il raggio laser può essere accuratamente diretto e focalizzato per ottenere tagli ad alta precisione. Questa funzione di messa a fuoco è essenziale anche nella saldatura laser, in cui il raggio concentrato garantisce saldature forti e affidabili. Nella marcatura laser, i prismi facilitano la scissione e la collimazione del raggio. La divisione del raggio consente la marcatura simultanea di più punti, aumentando l'efficienza di elaborazione. La collimazione garantisce che il raggio laser rimane parallelo a lunghe distanze, mantenendo una qualità di marcatura costante anche sui pettini di grandi dimensioni.

Un caso pratico coinvolge un produttore di attrezzature laser leader che ha adottato i prismi personalizzati di Optics Band-Optics per le sue macchine da taglio laser in fibra. I prismi sono stati specificamente progettati per gestire travi laser ad alta potenza mantenendo un'eccellente stabilità termica. Dopo l'installazione, la velocità di taglio è aumentata del 15%e la qualità dei bordi dei tagli è migliorata in modo significativo, riducendo i requisiti di post-elaborazione. Ciò non solo ha migliorato l'efficienza della produzione, ma ha anche ridotto i costi operativi. Il produttore ha registrato un aumento del 20% della soddisfazione del cliente a causa delle prestazioni migliorate dei loro sistemi di taglio laser.


Miglioramento delle prestazioni dai
parametri dei prismi personalizzati prima del prisma personalizzato dopo il miglioramento del prisma personalizzato
Velocità di taglio Basale +15% Throughput più elevato
Qualità dei bordi Moderare Significativamente più alto Meno post-elaborazione
Stabilità termica Standard Eccellente Prestazioni coerenti
Indice di soddisfazione del cliente 78% 94% +20% di aumento


B. Applicazioni negli strumenti ottici


I prismi sono indispensabili in strumenti ottici come microscopi, telescopi e spettrometri. Nei microscopi, i prismi possono alterare la direzione del percorso della luce, consentendo agli utenti di visualizzare i campioni da diversi angoli. Consentono anche la formazione di immagini erette, rendendo più facile osservare e analizzare campioni microscopici. Nei telescopi, i prismi vengono utilizzati per disperdere la luce in spettri per le osservazioni astronomiche. Questa analisi spettrale aiuta gli scienziati a identificare la composizione e le proprietà degli oggetti celesti. Inoltre, i prismi possono invertire o invertire immagini nei telescopi, fornendo un'esperienza di visualizzazione naturale e intuitiva.

Optici a banda fornisce prismi a diversi produttori di microscopi noti. Un prominente produttore ha incorporato i prismi di precisione di Band Optics nei suoi microscopi di ricerca di fascia alta. Questi prismi, noti per la loro eccezionale planarità e qualità della superficie, hanno migliorato significativamente la chiarezza e la risoluzione dell'immagine. I ricercatori che utilizzano questi microscopi hanno riportato una migliore osservazione di strutture cellulari fine e una maggiore precisione nelle loro analisi. Un'altra notevole applicazione è negli spettrometri. Una società di strumenti scientifici leader utilizza i prismi dispersi di Optics Band-Optics nei suoi spettrometri. I clienti hanno fornito feedback positivi sull'elevata trasmissione dei prismi e sulle eccellenti proprietà di dispersione, che si traducono in dati di analisi spettrale più accurati e dettagliati.


C. Applicazioni nella comunicazione ottica


Nella comunicazione in fibra ottica e interruttori ottici, i prismi vengono utilizzati per il multiplexing, il demultiplexing e la compensazione della dispersione del segnale ottico. Il multiplexing combina più segnali in una singola fibra per la trasmissione simultanea, mentre il demultiplexing separa questi segnali all'estremità ricevente. La compensazione della dispersione affronta l'ampliamento degli impulsi ottici durante la trasmissione, garantendo l'integrità del segnale su lunghe distanze. I prismi di Band-Optics eccellono in queste applicazioni a causa della loro alta precisione e affidabilità. I nostri prismi sono progettati per soddisfare i requisiti rigorosi dei sistemi di comunicazione ottica, come una bassa perdita di inserimento e un elevato isolamento del canale.

Optics di banda detiene un vantaggio competitivo nel mercato del prisma di comunicazione ottica. Le nostre tecniche di produzione avanzate e i rigorosi processi di controllo della qualità assicurano che i nostri prismi offrano costantemente alte prestazioni. Poiché la domanda di comunicazione ottica ad alta velocità e grande capacità continua a crescere, la banda - ottica è ben posizionata per affrontare queste sfide. Il nostro team di ricerca e sviluppo esplora continuamente nuovi materiali e tecnologie di rivestimento per migliorare ulteriormente le prestazioni dei nostri prismi. Questo impegno per l'innovazione e la qualità hanno reso la banda: ottica un fornitore preferito per molti produttori di apparecchiature di comunicazione ottica.


Vii. PRISM FAQ


D1: Quali sono le applicazioni comuni dei prismi nei sistemi laser?

I prismi vengono utilizzati nel taglio laser, nella saldatura e nella marcatura per focalizzare, coltivare e divisi travi laser, migliorando l'efficienza e la qualità dell'elaborazione.

D2: In che modo i prismi migliorano le prestazioni di strumenti ottici come microscopi e telescopi?

I prismi alterano i percorsi della luce, disperdono la luce negli spettri e formano immagini, migliorando le capacità di osservazione e analisi in strumenti come microscopi e telescopi.

Q3: che ruolo svolgono i prismi nei sistemi di comunicazione ottica?

I prismi vengono utilizzati per il multiplexing, il demultiplexing e la compensazione della dispersione ottici nella comunicazione in fibra ottica e interruttori ottici, garantendo l'integrità del segnale su lunghe distanze.

Q4: Quali vantaggi offre le optiche a banda nel settore del prisma di comunicazione ottica?

Optics a banda fornisce prismi ad alta precisione e affidabili con bassa perdita di inserimento e elevato isolamento del canale, soddisfacendo i rigorosi requisiti dei sistemi di comunicazione ottica attraverso una produzione avanzata e un controllo di qualità rigoroso.

D5: In che modo i prismi si confrontano con i filtri nei sistemi ottici?

Mentre i prismi manipolano la direzione della luce e la dispersione della lunghezza d'onda, i filtri trasmettono o riflettono selettivamente lunghezze d'onda specifiche. Entrambi sono cruciali nei sistemi ottici ma svolgono funzioni diverse. I prismi vengono spesso utilizzati insieme ai filtri per ottenere effetti ottici desiderati.


Viii. Conclusione


I prismi sono componenti ottici fondamentali con diverse applicazioni in vari settori. Dall'alterazione dei percorsi della luce alla dispersione della luce negli spettri, i prismi svolgono un ruolo cruciale nei sistemi ottici. In questo blog, abbiamo esplorato i diversi tipi di prismi e le loro applicazioni, approfondendo il modo in cui Optics Band Optics offre soluzioni di prisma di alta qualità. Abbiamo attraversato la precisione e le cure che vanno nell'elaborazione di ogni prisma, garantendo che soddisfino gli standard esigenti richiesti per applicazioni ottiche scientifiche, industriali e ad alte prestazioni. Sia che tu stia lavorando su intricati sistemi laser, strumenti ottici di precisione o reti di comunicazione ottica avanzate, i prismi delle ottimi di banda sono progettati per migliorare i tuoi progetti. Resta sintonizzato per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti su come le optiche a banda continuano a innovare e guidare nel settore dei componenti ottici.

Speriamo che questa guida abbia fatto luce sull'affascinante mondo dei prismi e sulla loro importanza nella tecnologia ottica. Se sei ispirato a integrare prismi di alta qualità nel tuo prossimo progetto o vuoi saperne di più sulle capacità delle opere di band, ti incoraggiamo a esplorare la nostra gamma di prodotti o raggiungere il nostro team di esperti. Il tuo viaggio verso l'eccellenza ottica inizia qui.

Contattaci

Prodotti ottici correlati

Il contenuto è vuoto!

Contattaci
Abbiamo un team altamente qualificato che continua a progettare nuovi prodotti innovativi e a creare soluzioni economiche per soddisfare specifiche, tempistiche e budget.
Informazioni di contatto
Tel: +86-159-5177-5819
Indirizzo: Industrial Park, n. 52 Tianyuan East Ave. Nanjing City, 211100, Cina

Collegamenti rapidi

Categoria del prodotto

Iscriviti alle nostre
promozioni di newsletter, nuovi prodotti e vendite. Direttamente alla tua casella di posta.
Copyright © 2025 Band-Optics Co., Ltd.all Rights Reserved | Sitemap  |   politica sulla riservatezza