Specchi sferici
Sei qui: Casa » Notizie ed eventi » Blog » Specchi sferici

Specchi sferici

Visualizzazioni: 434     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-06-06 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Twitter
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
Pulsante di condivisione di Kakao
ShareThis Pulsante di condivisione

1. Introduzione agli specchi sferici

Specchi sferici

Cosa sono gli specchi sferici?

Gli specchi sferici sono specchi con superfici curve. Sono parti di una sfera. Ci sono due tipi principali. Uno è specchi concavi. Le loro superfici riflettenti affrontano il centro della sfera. L'altro è specchi convessi. Le loro superfici riflettenti sono verso l'esterno.

Importanza degli specchi sferici in ottica, imaging e industria

Gli specchi sferici sono molto utili in molti campi. In ottica, aiutano a formare immagini e di controllo. Nell'imaging, vengono utilizzati in telecamere e microscopi per ottenere immagini chiare. Nell'industria, sono nei fari delle auto e nei pentole solari. Aiutano a risparmiare energia e a migliorare la sicurezza.

Perché scegliere Band - Optics per specchi sferici di alta qualità?

Fare clic per visualizzare i prodotti forniti dalle opere di banda

Breve panoramica dell'azienda

Band - Optics è una grande azienda nel campo dell'ottica. Ha molti anni di esperienza. Si concentra sulla produzione di componenti ottici di alta qualità. I suoi prodotti sono utilizzati in tutto il mondo.

Band - Competenza di ottica in componenti ottici personalizzati

Band - L'ottica è davvero brava a realizzare componenti ottici personalizzati. Hanno tecnologia avanzata e lavoratori qualificati. Possono fare specchi sferici con alta precisione. Possono soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Che tu abbia bisogno di un singolo specchio o di un grande ordine, possono farlo bene.

2. Comprendere le basi degli specchi sferici

Comprendere le basi degli specchi sferici

2.1. Fondamenti specchi sferici

Gli specchi sferici hanno superfici curve. Sono parti di una sfera. Ci sono due tipi principali. Uno è specchi concavi. Le superfici riflettenti sono rivolte verso l'interno. L'altro è specchi convessi. Le loro superfici riflettenti sono rivolte verso l'esterno.
Gli specchi concavi possono focalizzare la luce. Fanno un incontro con i raggi leggeri paralleli in un certo punto. Gli specchi convessi diffondono la luce. Fanno i raggi leggeri paralleli sembrano provenire da un punto.

La terminologia e le definizioni chiave
sfera è un oggetto rotondo. Ogni punto sulla sua superficie è equidistante dal centro.
La curvatura è il grado in cui qualcosa è curvo.
Il raggio di Curvature ® è la distanza dalla superficie dello specchio al centro della sfera.
Il punto focale (F) è dove i raggi di luce paralleli si incontrano dopo aver riflettuto da uno specchio concavo.
La lunghezza focale (F) è la distanza dallo specchio al punto focale.
L'asse principale è una linea immaginaria attraverso il centro della curvatura e il polo dello specchio.
Il vertice (polo) è il punto centrale della superficie dello specchio.
Centro di curvatura © è il centro della sfera di cui fa parte lo specchio.

Il modo in cui la geometria dello specchio sferico influisce sul comportamento della luce
La forma degli specchi sferici determina come si comporta la luce.
Gli specchi concavi si concentrano in un punto focale in arrivo.
Gli specchi convessi fanno sembrare che i raggi uscite provengano da un punto focale.
La curvatura e la lunghezza focale decidono la luce dello specchio - capacità di controllo.

2.2. Convenzioni firmate e utilizzo dei simboli

Convenzioni positive rispetto al segno negativo
Segno di lunghezza focale differisce per gli specchi concavi e convessi.
Per gli specchi concavi, la lunghezza focale (F) è positiva.
Per gli specchi convessi, la lunghezza focale (F) è negativa.
La distanza degli oggetti (U) e la distanza dell'immagine (V) hanno anche regole di segno.
La distanza degli oggetti (u) è generalmente negativa, poiché l'oggetto è di fronte allo specchio.
La distanza dell'immagine (V) è positiva per immagini reali e negativa per le immagini virtuali.

L'ingrandimento di ingrandimento (M) e orientamento all'immagine
(M) è il rapporto tra altezza dell'immagine e altezza dell'oggetto.
Può essere calcolato usando la formula M = v / u.
L'ingrandimento racconta anche dell'orientamento dell'immagine.
Se M è positivo, l'immagine è in posizione verticale rispetto all'oggetto.
Se M è negativo, l'immagine viene invertita.
Le immagini reali vengono generalmente invertite, mentre le immagini virtuali sono in posizione verticale.

3. Equazioni core e formazione di immagini con specchi sferici

Equazioni core e formazione di immagini con specchi sferici

3.1. L'equazione specchio

L'equazione dello specchio è 1/f = 1/u + 1/v. Vediamo come arriva.
Immagina un oggetto e la sua immagine. Le distanze sono la distanza degli oggetti (U) e la distanza dell'immagine (V). La lunghezza focale è f.
Possiamo derivare l'equazione usando la geometria e il comportamento dei raggi della luce.
Casi speciali: quando l'oggetto è molto lontano (all'infinito), l'immagine si forma nel punto focale. Quindi, se l'oggetto è all'infinito, la distanza dell'immagine V è uguale alla lunghezza focale f.
Esempi pratici:
Esempio 1: uno specchio concavo ha una lunghezza focale di 10 cm. Un oggetto è a 30 cm di distanza. Qual è la distanza dell'immagine?
Utilizzando 1/F = 1/U + 1/V,
1/10 = 1/30 + 1/V.
Risolvendo questo, otteniamo v = 15 cm.

3.2. Ingrandimento e dimensione dell'immagine

La formula di ingrandimento è M = Hᵢ / Hₒ = V / U.
Hᵢ è l'altezza dell'immagine. Hₒ è l'altezza dell'oggetto.
Racconta quanto è grande o piccola l'immagine rispetto all'oggetto.
Se | M | è più grande di 1, l'immagine è ingrandita. Se | M | è inferiore a 1, l'immagine è ridotta.
Il segno di M mostra l'orientamento dell'immagine. m positivo significa in posizione verticale. m negativo significa invertito.
Problemi del campione:
campione con specchio concavo:
uno specchio concavo ha U = 20 cm, f = 10 cm.
Trova m.
Innanzitutto, utilizzare l'equazione mirror per trovare v. 1/10 = 1/20 + 1/V → V = 20 cm.
Quindi m = v / u = 20/20 = 1. Quindi l'immagine è la stessa dimensione e invertita.

Campione dello specchio convesso:
uno specchio convesso ha u = 30 cm, f = -15 cm.
Trova m.
Utilizzando l'equazione dello specchio: 1/( -15) = 1/30 + 1/V → V = -10 cm.
Quindi m = -10/30 = -1/3. L'immagine è 缩小 e verticale.

3.3. Regole di ray-tracing per specchi sferici

Regola 1: i raggi paralleli all'asse principale si riflettono attraverso la messa a fuoco.
Regola 2: i raggi attraverso la messa a fuoco riflettono parallelamente all'asse principale.
Regola 3: i raggi attraverso il centro della curvatura si riflettono su se stessi.
Regola 4: i raggi attraverso il vertice riflettono simmetricamente sull'asse principale.

Ecco come usarli per disegnare diagrammi a raggi:
per specchi concavi:

  • Disegna un raggio incidente parallelo all'asse principale. Riflettilo attraverso F.

  • Disegna un raggio attraverso F. Riflettilo parallelo all'asse principale.
    Dove si incontrano è il punto di immagine.

Per specchi convessi:

  • Disegna un raggio parallelo all'asse principale. Riflettilo come se provenga da F.

  • Disegna un raggio che va verso F. Riflettilo parallelo all'asse principale.
    L'intersezione fornisce il punto di immagine virtuale.

Diagrammi illustrativi e animazioni interattive:
i video possono mostrare come si comportano i raggi. Un video potrebbe mostrare una traccia di ray per specchi concavi con oggetti in diverse posizioni.
Un altro potrebbe mostrare specchi convessi e formazione di immagini virtuali.
Questi visivi aiutano a semplificare la comprensione.

4. Tipi di specchi sferici e le loro caratteristiche uniche

Tipi di specchi sferici e le loro caratteristiche uniche

4.1. Specchi sferici concavi (specchi convergenti)

Gli specchi concavi stanno convergendo specchi. Si curvano verso l'interno. Possono focalizzare i raggi della luce. Questo li rende utili per molte applicazioni.
Come gli specchi concavi convergono la luce: riflettono la luce verso l'interno. Fanno un incontro con i raggi leggeri paralleli in un certo punto. Questo punto è il punto focale.

Scenari di formazione delle immagini tipici

Oggetto oltre C → Immagine reale, invertita, ridotta.
Oggetto in C → Immagine reale, invertita, stessa di dimensioni.
Oggetto tra C e F → Immagine reale, invertita, ingrandita.
Oggetto a F → Immagine all'infinito.
Oggetto tra F e P → Immagine virtuale, verticale, ingrandita.

Posizione dell'oggetto tipo immagine Orientamento dell'immagine Dimensione dell'immagine
Oltre c Vero Invertito Ridotto
A c Vero Invertito Stessa dimensione
Tra c e f Vero Invertito Ampliato
A f All'infinito - -
Tra f e p Virtuale In posizione verticale Ampliato

Applicazioni comuni di specchi sferici concavi

I telescopi usano specchi concavi come specchi primari. Raccolgono e focalizzano la luce da oggetti lontani.
I fari e le torce li usano come riflettori. Focalizzano la luce in un raggio forte.
Gli specchi per il trucco e i riflettori cosmetici li usano. Forniscono immagini allargate per lavori dettagliati.

4.2. Specchi sferici convessi (specchi divergenti)

Gli specchi convessi sono specchi divergenti. Si curvano verso l'esterno. Distribuiscono raggi di luce a parte. Questo li rende utili per scopi diversi.
Come gli specchi convessi divergono la luce: riflettono la luce verso l'esterno. Fanno i raggi leggeri paralleli sembrano provenire da un punto dietro lo specchio.

Caratteristiche di formazione dell'immagine

Per tutte le distanze degli oggetti, gli specchi convessi formano immagini virtuali. Le immagini sono dritte e ridotte di dimensioni. L'apparente attenzione è dietro lo specchio. È un punto focale virtuale.

Posizione dell'oggetto tipo immagine Orientamento dell'immagine Dimensione dell'immagine
Tutte le posizioni Virtuale In posizione verticale Ridotto

Usi tipici di specchi sferici convessi

Retroview del veicolo e laterale: visualizzare gli specchietti utilizzare specchi convessi. Forniscono un ampio campo visivo. Aiutano i conducenti a vedere di più di ciò che c'è dietro e accanto a loro.
Gli specchi di sicurezza e sorveglianza li usano. Coprono ampie aree. Sono utili nei negozi e nei magazzini.
Largo - riflettori angolari nei corridoi e nei magazzini li usano. Aiutano le persone a vedere gli angoli e in grandi spazi.

5. Aberrazioni ottiche negli specchi sferici

Aberrazioni ottiche negli specchi sferici

5.1. Aberrazione sferica

L'aberrazione sferica è un problema comune con gli specchi sferici. Succede a causa di come si comportano i raggi leggeri.
Definizione e causa fisica: è causato da raggi di assi off. Questi raggi si concentrano in punti diversi rispetto ai raggi centrali. La curvatura dello specchio lo fa accadere. Più dal centro, più il problema.

Impatto sulla qualità dell'immagine: rende le immagini sfocate. I bordi non sono acuti. I dettagli si perdono. Le immagini sembrano disordinate e poco chiare.

Metodi per ridurre al minimo l'aberrazione sferica:

  • Usa una fermata di apertura. Limita la luce che entra nello specchio. Vengono utilizzati solo i raggi centrali. Questo riduce il problema.

  • Le correzioni asferiche possono aiutare. Cambiano leggermente la forma dello specchio. Non è più una sfera perfetta. Questo aiuta a focalizzare meglio i raggi.

  • Regola il design dello specchio. A volte cambiare il modo in cui lo specchio viene realizzato può aiutare. È possibile utilizzare rivestimenti speciali o più specchi.

5.2. Coma e altre aberrazioni di ordine superiore

Il coma è un'altra aberrazione. Colpisce le fonti di punti di asse.
OFF - I punti dell'asse vengono distorti. Sembrano code comete. Da qui il nome 'coma. '

L'astigmatismo e la curvatura sul campo sono altri problemi. L'astigmatismo fa sì che le immagini hanno strisce. La curvatura del campo rende l'immagine non piatta. È curvo, quindi è difficile focalizzare tutto in una volta.

Strategie correttive e considerazioni di rivestimento:

  • Le lenti correttive possono aiutare. Riparano i percorsi della luce.

  • I rivestimenti speciali possono ridurre i riflessi indesiderati. Questo aiuta a controllare meglio la luce.

  • Anche l'uso di più specchi o obiettivi può aiutare. Possono correggere diverse aberrazioni.

Tipo di aberrazione dell'effetto principale Metodo di correzione
Sferico Blur_edges Stop dell'apertura
Coma Comet_tails Lenti correttive
Astigmatismo Strisce Rivestimenti speciali
Curvatura del campo Immagine curva Multi - Element sys

6. Materiali, rivestimenti e produzione di specchi sferici

Materiali, rivestimenti e produzione di specchi sferici

6.1. Materiali di substrato comune per specchi sferici

Viene spesso usato il vetro ottico. N-BK7 e silice fusa sono tipi comuni.
Sono bravi perché sono chiari e possono essere modellati bene.
Viene inoltre utilizzato il vetro a bassa espansione come Zerodur® e ULE®.
Non si espandono o contraggono molto con le variazioni di temperatura. Questo mantiene stabile la forma dello specchio.
Vengono anche usati substrati metallici come alluminio e rame. Sono forti e possono gestire l'alta potenza.

6.2. Rivestimenti riflettenti e gamme di lunghezze d'onda

Il rivestimento in alluminio è molto comune. Può essere protetto o migliorato.
Funziona bene in una gamma a banda larga da 400 a2000 nm.
La sua riflettanza è in genere superiore all'85% nell'intervallo visibile e oltre il 90% nell'intervallo del vicino infrarosso.
I rivestimenti d'argento e dorato vengono utilizzati per scopi speciali.
L'oro è buono per ambienti a infrarossi e ad alta temperatura.
L'argento funziona bene nella gamma visibile di 400–700 nm.
I rivestimenti multistrato dielettrici vengono utilizzati per applicazioni specifiche come specchi EUV e VUV.
I rivestimenti MO/Si vengono utilizzati per la litografia EUV a 13,5 nm.
Possono essere progettati per uso a banda stretta o a banda larga.

Tipo di rivestimento della gamma di lunghezze d'onda di riflettanza Applicazioni
Alluminio 400–2000 nm > 85% VIS,> 90% NIR Uso generale
Argento 400–700 nm Alto Gamma visibile
Oro Infrarosso Alto IR e calore alto
Dielettrico Bande specifiche Alto EUV & VUV

6.3. Qualità della superficie, graffi e tolleranze

L'accuratezza della figura superficiale è cruciale. È misurato in frazioni di una lunghezza d'onda come λ/4 o λ/10.
Più vicino al perfetto, migliore è lo specchio.
Anche la finitura superficiale e la rugosità sono importanti. Per gli specchi EUV, RMS dovrebbe essere inferiore a 3 Å.
Le specifiche graffi indicano quanti graffi e scavi sono consentiti. Gli standard includono 60-40 e 40-20.
Spessore centrale e del bordo, anche le tolleranze del diametro devono essere controllate. Colpiscono il modo in cui lo specchio si adatta e funziona nei dispositivi.

7. Prodotti sferici a specchio da Optics a banda

Prodotti sferici a specchio da Optics a banda

7.1. Catalogo degli specchi sferici standard

Specchi sferici concavi

Band - Optics offre specchi sferici concavi di varie dimensioni. I diametri disponibili includono 12 mm, 25 mm, 50 mm, 100 mm, ecc. La lunghezza focale varia da 10 mm a 500 mm. Sono disponibili diverse opzioni di rivestimento. Sono rivestimenti protetti in alluminio, oro e dielettrici.

Specchi sferici convessi

Gli specchi convessi compatti sono disponibili per usi diversi come sistemi di imaging e specchi di sicurezza. Le lunghezze focali tipiche vanno da -10 mm a -200 mm. Puoi scegliere vari rivestimenti e ottenere curve di riflettanza.

di tipo specchio (mm) Diametri di lunghezza focale (mm) Opzioni di rivestimento
Concavo 12,25,50.100 10–500 Alluminio, oro, dielettrico
Convesso Dimensioni compatte −10–-200 Scelte multiple

7.2. Specchi sferici di ordine personalizzato

È possibile ordinare specchi focali di lunghezza focale e diametro. Quando si ordina, è necessario selezionare il substrato giusto per ambienti difficili. I requisiti di precisione come la figura superficiale e le tolleranze λ/10 devono essere soddisfatte. I tempi di consegna, i prezzi e le quantità di ordine minimo variano. Band di contatto - Ottica per i dettagli.

7.3. Specchi sferici EUV e VUV specializzati

Soluzioni specchio sferico Extreme Ultraviolet (EUV)

Band - Optics fornisce specchi sferici EUV con rivestimenti multistrato MO/Si per applicazioni da 13,5 nm. Hanno incidenza quasi normale e disegni ad angolo incidente 5 °.

Specchi sferici UV a vuoto UV (VUV)

Gli specchi sferici VUV hanno un rivestimento AL/MGF₂ per l'intervallo di 120–200 nm. Presentano una rugosità superficiale ultra - bassa e alta riflettanza.

del tipo di rivestimento a specchio di lunghezza d'onda (NM) Caratteristiche
Euv Mo/si 13.5 Multistrato
VUV Al/mgf₂ 120–200 Bassa rugosità

7.4. Accessori e opzioni di montaggio

Band - Optics offre supporti per specchio di precisione e fasi di regolazione. Hanno anche alloggiamenti e recinti protettivi. Sono disponibili supporti a specchio per camere a vuoto. Inoltre, forniscono strumenti di allineamento e laser per il montaggio.

8. Come scegliere lo specchio sferico giusto: una guida per acquirente

Come scegliere lo specchio sferico giusto

8.1. Definizione dei requisiti dell'applicazione

Inizia sapendo per cosa hai bisogno dello specchio. È per laser, imaging o illuminazione?
Diverse applicazioni richiedono specchi diversi. Ad esempio, Laser ha bisogno di una gestione ad alta potenza. L'imaging ha bisogno di una buona risoluzione.
Anche la lunghezza d'onda è importante. Gli specchi possono essere utilizzati nelle gamme UV, Vis, IR o EUV. Il rivestimento deve corrispondere alla lunghezza d'onda.
Inoltre, pensa all'ambiente. Sarà a vuoto, ad alta temperatura o atmosfera corrosiva? Lo specchio deve sopravvivere lì.

8.2. Criteri di selezione dei tasti

Il diametro e la lunghezza focale sono la chiave. Decidono le dimensioni e il focus dello specchio.
La qualità della superficie e la tolleranza alla figura sono importanti. Colpiscono la nitidezza dell'immagine.
La durata del rivestimento e la curva di riflettanza sono importanti. Il rivestimento deve durare e riflettere bene.
Il materiale del substrato colpisce l'espansione termica e la stabilità meccanica. Scegli in base alle tue esigenze.
Il budget è un fattore. Performance più elevate di solito costano di più. Trova un equilibrio.

sul criterio Considerazioni
Diametro Dimensioni necessarie
Lunghezza focale Focus richiesto
Rivestimento Durabilità e riflettanza
Substrato Stabilità ed espansione
Budget Costo vs. Performance

8.3. Confronto di specchi sferici concavi vs. convessi

Gli specchi concavi convergono luce. Formano immagini reali o virtuali.
Gli specchi convessi divergono la luce. Formano immagini virtuali con campi visivi più ampi.
Scegli in base al percorso della luce e alle esigenze dell'immagine. Considera lo spazio e il layout ottico.

Tipo di specchio percorso leggero Formazione di immagine Usa casi
Concavo Convergere Reale/virtuale Imaging, laser
Convesso Divergente Virtuale Sicurezza, sicurezza

8.4. Insidie ed errori comuni da evitare

Non ignorare le aberrazioni. Possono sfocare le immagini, specialmente ad alte angolazioni.
Non trascurare la soglia di danno al rivestimento. L'alta potenza può danneggiare i rivestimenti.
Fai attenzione alle convenzioni dei segni. Gli errori nella distanza dell'immagine possono portare a errori.
Scegli saggiamente hardware di montaggio. Le montazioni inappropriate possono influire sulle prestazioni.

Trappola come evitare
Aberrazioni Utilizzare un design adeguato
Danno di rivestimento Controllare la soglia del danno
Errori di segno Convenzioni a doppio controllo
Problemi di montaggio Seleziona hardware giusto

9. Domande degli utenti frequenti (prospettiva globale)

Qual è la differenza tra specchi sferici e parabolici?

Gli specchi sferici hanno una superficie curva a forma di sfera. Gli specchi parabolici hanno la forma di una parabola. Gli specchi parabolici concentrano i raggi paralleli a un singolo punto senza aberrazione sferica, mentre gli specchi sferici possono causare aberrazioni.

Come calcolare la lunghezza focale di uno specchio sferico?

La lunghezza focale (F) viene calcolata come F = R / 2, dove R è il raggio di curvatura dello specchio.

Puoi usare uno specchio sferico per colmare un raggio laser?

Non idealmente. Gli specchi sferici hanno spesso aberrazioni. Gli specchi parabolici sono migliori per colluire le travi laser in quanto possono concentrare accuratamente i raggi paralleli.

Perché gli specchi sferici convessi producono sempre immagini virtuali?

Specchi convessi curva verso l'esterno e riflettono i raggi di luce verso l'esterno. I raggi riflessi divergono, quindi le immagini formate sono virtuali, verticali e più piccole dell'oggetto, situate dietro lo specchio.

Quali sono i vantaggi degli specchi sferici rivestiti d'oro?

I rivestimenti dorati offrono un'elevata riflettanza nella gamma a infrarossi. Sono anche resistenti e resistenti all'ossidazione e alla corrosione, rendendoli adatti per applicazioni IR e ambienti difficili.

Come ridurre le aberrazioni negli specchi sferici di grande diametro?

Utilizzare un arresto di apertura per limitare la luce che entra. Applicare correzioni asferiche sulla superficie dello specchio. Prendi in considerazione l'uso di più specchi o obiettivi per ridurre al minimo le aberrazioni.

Dove acquistare specchi sferici su misura online?

È possibile acquistare specchi sferici su misura da fornitori ottici come band - ottica, ottica Edmund e thorlabs. Queste aziende offrono varie opzioni di personalizzazione.

Qual è il tempo di consegna tipico per specchi sferici di precisione?

Il tempo di consegna varia in base al produttore e alla complessità dell'ordine. In generale, può variare da alcune settimane a diversi mesi. Contatta il fornitore per informazioni specifiche sui tempi di consegna in base ai requisiti.


10. Conclusione e invito all'azione


Riepilogo dei takeaway chiave

Comprendere gli specchi sferici è importante. Hanno molti usi in ottica e industria. Band - Optics è dedicato alla produzione di specchi sferici di alta qualità. Offrono personalizzazione per soddisfare le diverse esigenze.

Incoraggia i lettori a esplorare la band - Catalogo specchio sferico di Optics

Dai un'occhiata alla banda - Catalogo di Optics. Hanno una vasta gamma di specchi sferici. Puoi trovare specchi che si adattano ai requisiti del tuo progetto. I loro prodotti sono affidabili e realizzati con precisione.

Passi successivi

Agisci ora! Richiedi un preventivo per conoscere il costo. Scarica il foglio dati per specifiche dettagliate. Contatta il supporto tecnico in caso di domande. Sono pronti ad aiutarti a scegliere lo specchio giusto.


Contattaci

Prodotti ottici correlati

Il contenuto è vuoto!

Contattaci
Abbiamo un team altamente qualificato che continua a progettare nuovi prodotti innovativi e a creare soluzioni economiche per soddisfare specifiche, tempistiche e budget.
Informazioni di contatto
Tel: +86-159-5177-5819
Indirizzo: Industrial Park, n. 52 Tianyuan East Ave. Nanjing City, 211100, Cina

Collegamenti rapidi

Categoria del prodotto

Iscriviti alle nostre
promozioni di newsletter, nuovi prodotti e vendite. Direttamente alla tua casella di posta.
Copyright © 2025 Band-Optics Co., Ltd.all Rights Reserved | Sitemap  |   politica sulla riservatezza