I filtri passa -banda sono componenti ottici specializzati progettati per trasmettere una gamma specifica di lunghezze d'onda mentre bloccano tutti gli altri, rendendoli indispensabili in spettroscopia di precisione, imaging biomedico e applicazioni di controllo della qualità industriale.
Disponibilità: | |
---|---|
Come variante principale dei filtri di tipo interferenza , i nostri filtri passa-banda sfruttano la tecnologia di rivestimento a film sottile avanzato-combinazione di strati alternati di materiali ad alto refrattivo (ad es., HFO₂) e a basso indice (ad es., SIO₂)-per ottenere un controllo eccezionale spettrale. A differenza dei filtri a banda larga che trasmettono ampie intervalli di lunghezza d'onda, forniscono una trasmissione mirata all'interno di una finestra di lunghezza d'onda definita, garantendo interferenza minima del segnale e precisione di rilevamento massima in diversi scenari, dall'ispezione del wafer a semiconduttore all'analisi dei gas ambientali. Con la crescente domanda di sistemi ottici ad alta risoluzione in campi come il sequenziamento genico e il rilevamento quantistico, i nostri filtri passa-banda sono progettati per soddisfare rigorosi standard di prestazione, tra cui la stabilità della lunghezza d'onda del sub-nanometro e la bassa deriva termica.
Gamma di lunghezze d'onda : copertura di 175–3200nm+ , i nostri filtri superati supportano le applicazioni dalla litografia a semiconduttore profonda (DUV) (175–250nm) al rilevamento chimico a medio infrarido (miR) (2500–3200nm).
Controllo della larghezza di banda : disponibile con opzioni da 1 nm a 100 nm+ larghezza di banda, personalizzabili a requisiti sperimentali specifici. Le larghezze di banda strette (1-10 nm) sono ideali per la spettroscopia Raman ad alta risoluzione (ad esempio, eccitazione 532nm con larghezza di banda a 2nm per impronte digitali molecolari), mentre gamme più larghe (50–100nm+) si adattano a sistemi di imaging a banda di banda di banda da 80 nm).
Trasmissione di picco : profili di trasmissione di picco personalizzabili (fino a> 95% per lunghezze d'onda visibili) garantiscono un rapporto segnale-rumore ottimale per misurazioni critiche, come il rilevamento dell'analita a bassa concentrazione nella spettrometria a massa di cromatografia liquida (LC-MS).
Qualità della superficie : standard meticolosamente lucidati a 20-10 o 10-5 graffi-dig (per mil-PRF-13830B) per una ridotta dispersione della luce, critiche nelle applicazioni di astronomia in cui la luce vagante può distorcere l'imaging di oggetti celesti.
Parallelismo : mantiene <3 ARCSEC Parallelismo per ridurre al minimo la deviazione del fascio nelle configurazioni ottiche ad alta precisione, come gli interferometri laser utilizzati per la metrologia dei componenti ottici.
Opzioni dimensionali : disponibile in configurazioni di diametro di 12,5–100 mm , con formati quadrati o rettangolari personalizzati (ad es. 20 × 20 mm per chip microfluidici integrati) per adattarsi a sistemi ottici standard e personalizzati. Le opzioni di spessore (0,5-5 mm) soddisfano diversi requisiti di montaggio, dai dispositivi portatili compatti ai rilevatori industriali su larga scala.
Nanoscienza : abilita la selezione precisa della lunghezza d'onda nei sistemi di caratterizzazione delle nanoparticelle, come gli strumenti DLS Dynamic Light Scattering (DLS), in cui i filtri passa -banda a 633NM isolano la luce laser dai segnali di scattering delle particelle.
Bioscienza : critica per la microscopia a fluorescenza (EG, microscopia confocale) in cui specifiche emissioni di fluoroforo (EG, GFP a 520nm, RFP a 605nm) richiedono l'isolamento dalla luce di eccitazione. Utilizzato anche nelle macchine di reazione a catena della polimerasi (PCR) per rilevare ampliconi di DNA marcati in modo fluorescente.
Rilevamento del gas : utilizzato nei sistemi di monitoraggio ambientale di petrolio e gas per identificare specifiche firme del gas, ad esempio i filtri passa -banda da 1550 nm rilevano linee di assorbimento di metano (CH₄), mentre i filtri a 2300 nm mirano all'anidride carbonica (CO₂).
Guida al laser : garantisce una trasmissione accurata della lunghezza d'onda nei sistemi di targeting basati su laser (ad es. I controlli di gamma militare) bloccando la luce ambientale e isolando la linea laser a 1064 nm, migliorando l'accuratezza dell'acquisizione target in ambienti difficili.
Chirurgia laser : filtri lunghezze d'onda vaganti per proteggere i tessuti durante le procedure laser, ad esempio nella chirurgia LASIK oftalmica, i sistemi laser ad eccimeri 193nm usano i filtri passa-banda per bloccare la radiazione UV a lunghezza d'onda più lunga che potrebbe danneggiare la cornea.
Imaging medico : si integra nei dispositivi di tomografia a coerenza ottica (OCT), in cui i filtri passa-banda da 1310 Nm consentono l'imaging dei tessuti profondi (fino a 2 mm nella pelle) trasmettendo la luce del vicino infrarosso bloccando la dispersione della luce visibile.
D: Cosa determina la larghezza di banda di un filtro passa -banda?
A: La larghezza di banda è definita dall'intera larghezza a mezzo massimo (FWHM) della curva di trasmissione, che va da 1 nm a 100 nm+ nei nostri prodotti. Il numero di strati a film sottile, uniformità dello spessore dello strato e materiale del substrato influenza tutta la larghezza di banda: più strati (50–100) creano larghezza di banda più strette, mentre un minor numero di strati (20-30) provoca intervalli più ampi. Le larghezze di banda strette (1-10 nm) si adattano alla spettroscopia ad alta risoluzione, mentre le gamme più larghe (50–100nm+) sono ideali per applicazioni di imaging in cui più fluorofori necessitano di un rilevamento simultaneo.
D: I filtri passa -banda possono essere personalizzati per lunghezze d'onda specifiche?
A: Sì, offriamo opzioni di trasmissione di picco personalizzate su misura per esigenze sperimentali uniche, coprendo l'intero 175–3200nm+ . spettro La personalizzazione include la regolazione della lunghezza d'onda del picco (ad es. 850nm per i sistemi di riconoscimento facciale del vicino infrarosso), la larghezza di banda (ad es. 5nm per il rilevamento della fluorescenza a punto quantico) e la pena bordo (ad es., <5nm transizione tra regioni bloccate e trasmesse per imaging ad alto contenuto).
D: In che modo la qualità della superficie influisce sulle prestazioni?
A: I nostri standard di qualità superficiale 20-10 o 10-5 minimizzano la dispersione della luce, garantendo un'efficienza di trasmissione> 90% nella banda passante, riducendo al contempo il rumore di fondo. Ad esempio, una superficie 10-5 (10 graffi, 5 graffi densità) si disperde <0,1% della luce incidente, rendendolo adatto per applicazioni in condizioni di scarsa luminosità come la spettroscopia a fluorescenza a molecole singola, in cui anche una piccola dispersione può oscurare segnali deboli. Al contrario, una superficie 20-10 è sufficiente per i sistemi di ispezione industriale con una maggiore intensità del segnale.
D: Questi filtri sono adatti per sistemi laser ad alta potenza?
A: Sebbene ottimizzati per la precisione spettrale, i nostri filtri passa-banda standard gestiscono una potenza laser moderata (fino a 1W/cm² per laser ad onda continua a 532nm). Per applicazioni ad alta energia (ad esempio, laser pulsati con> 1J/cm² densità di energia), indagare sulle nostre opzioni di rivestimento migliorate-come i rivestimenti multi-strato HFO₂/SiO₂ con soglie di danno indotte dal laser (LIDT) di> 5J/CM⊃2; @ 1064nm, impulsi 10ns - progettato per evitare il degrado del rivestimento o danni al substrato.