I filtri di notch (anche chiamati filtri a banda) bloccano una gamma specifica di lunghezze d'onda (banda di stop) mentre trasmettono tutte le altre lunghezze d'onda (banda passante), rendendoli critici per eliminare l'interferenza spettrale indesiderata nei sistemi scientifici e industriali.
Disponibilità: | |
---|---|
A differenza dei filtri passa -banda che isolano le lunghezze d'onda desiderate, i filtri di Notch target e sopprimono le frequenze specifiche, come la dispersione laser, il rumore ambientale o le distorsioni armoniche, senza influenzare lo spettro più ampio. Questa capacità unica li rende indispensabili in applicazioni come la spettroscopia Raman (bloccare la dispersione di Rayleigh), le telecomunicazioni 5G (interferenza di filtraggio) e i sistemi laser (che sopprimono le armoniche). I nostri filtri di Notch sono fabbricati utilizzando la tecnologia di interferenza a film sottile avanzata (sputtering a fascio ionico, IBS) per ottenere una profonda attenuazione della banda di sosta (≥60db), bordi di transizione ripidi (pendii <20MHz) e bassa perdita di inserzione della banda passante (<1,5 db). Con le frequenze personalizzabili della banda di stop (175nm -10 GHz) e i fattori di forma (diametro di 12,5-100 mm), soddisfano le esigenze di diverse industrie, dalla ricerca accademica alla difesa aerospaziale. I nostri filtri subiscono anche rigorosi test ambientali (ciclo di temperatura, umidità, vibrazioni) per garantire stabilità a lungo termine (<0,5 dB di stop banda di attenuazione all'anno).
Elevato rifiuto : fornisce l'attenuazione ≥60 dB nell'intervallo di lunghezza d'onda target, equivalente al bloccare il 99,9999% della luce indesiderata, eliminando efficacemente l'interferenza. Ad esempio, un filtro a tacca laser da 532 nm blocca la luce di 532 ± 5 nm con attenuazione di 60 dB, garantendo che la dispersione di Rayleigh (10⁶x è più intensa dei segnali Raman) non sopraffà il rivelatore. L'attenuazione della banda di stop può essere personalizzata fino a 80 dB per applicazioni a interferenza ultra-bassa (ad es. Comunicazione quantistica).
Candati di stop personalizzabili : disponibili per le linee laser standard (ad es. 266nm, 488nm, 532nm, 1064nm) e 5G Nr bande (ad es. 2,4 GHz, 3,5 GHz, 5 GHz) con frequenze di taglio precise. Le opzioni di larghezza della banda di stop vanno da 1 nm (per linee laser strette) a 100 MHz (per interferenza a banda larga, ad esempio, 5G rumore di canale adiacente). Utilizziamo software di simulazione elettromagnetica (EG, Soluzioni FDTD) per progettare bande di arresto personalizzate che corrispondono a profili di interferenza specifici.
Ampia trasmissione : bassa perdita di inserimento (<1,5 dB) al di fuori della banda di stop, mantenendo la potenza del segnale nelle lunghezze d'onda desiderate. Ad esempio, un filtro Notch da 1064 Nm ha una perdita di inserimento <0,5 dB nelle gamme da 800-1000 Nm e 1100-1700NM, garantendo alcuna perdita di potenza significativa nell'imaging NIR o nella spettroscopia. La planarità della banda passante è <1dB in tutto il campo operativo, preservando l'integrità spettrale.
Bordi di transizione ripidi : pendii in genere a 20 MHz (per filtri di tacca RF/microonde) o <5nm di pendii (per filtri di tacca ottica) tra banda passante e banda di stop per ridurre al minimo la distorsione del segnale. Una ripida transizione garantisce che i blocchi del filtro siano solo l'intervallo di lunghezza d'onda indesiderata, evitando l'attenuazione dei segnali desiderati adiacenti. Ad esempio, un filtro di tacca da 5 GGH 5G con pendii a 20 MHz blocca l'interferenza 5,00–5,02 GHz durante la trasmissione di 4,98–5,00 GHz e 5,02–5,04 GHz senza distorsione.
Flessibilità dimensionale : dimensioni standard completa i nostri filtri passa -banda, con opzioni di diametro di 12,5-100 mm per filtri di tacca ottica e opzioni quadrate/rettangolari da 5-50 mm per filtri RF/microonde. I piccoli diametri (12,5–25 mm) si adattano ai sistemi compatti (ad es. Spettrometri Raman portatili), mentre i diametri di grandi dimensioni (50–100 mm) sono progettati per sistemi laser ad alta potenza (es. Laser in fibra da 1 kW). Opzioni di spessore (1–3 mm) bilancia stabilità meccanica e peso.
Qualità della superficie : fabbricati con standard 20-10 o 10-5 (per mil-PRF-13830B) per una riduzione della dispersione nei sistemi ad alta sensibilità. Una superficie di 10-5 riduce la dispersione della luce nei filtri di tacca ottica, garantendo alcun rumore di fondo aggiuntivo nelle applicazioni a basso segnale (ad es. Rilevamento di fluorescenza a sola molecola). I filtri RF/microonde sono dotati di superfici placcate in oro per bassa resistenza di contatto e alta conducibilità.
Spettroscopia Raman : blocca l'intensa scattering di Rayleigh alla lunghezza d'onda di eccitazione durante la trasmissione di turni di Raman. Ad esempio, un filtro di Notch da 785 Nm blocca 785 ± 2nm Rayleigh Scatter (che è 10⁶x più intenso dei segnali Raman) mentre trasmette 785 ± 100 nm di Raman cambiamenti, consentendo il rilevamento di vibrazioni molecolari (EG, legami CH negli idrocarburi) con elevato segnale-neotio.
Imaging a fluorescenza : elimina gli artefatti di eccitazione laser per migliorare il rilevamento del segnale di emissione. Nella microscopia confocale, un filtro di tacca da 488 nm blocca la luce di eccitazione da 488 nm (utilizzata per eccitare i fluorofori come GFP) mentre trasmette la luce di emissione di 500-550 nm, riducendo il rumore di sfondo da> 100x e migliorando la chiarezza dell'immagine delle strutture subcellulari.
Infrastruttura 5G : l'interferenza dei filtri in bande 2400-2500MHz (utilizzate per Wi-Fi/Bluetooth) per migliorare la chiarezza del segnale 5G. Le stazioni base 5G utilizzano filtri Notch per bloccare l'interferenza di 2,4 GHz, riducendo i tassi di errore dei bit (BER) di> 50% e garantendo una comunicazione affidabile. I filtri di tacca personalizzati sono inoltre progettati per bande 5G da 3,5 GHz e 5 GHz per mitigare l'interferenza del canale adiacente.
Sistemi satellitari : riduce le armoniche indesiderate nei collegamenti di comunicazione. I transponder satellitari utilizzano filtri Notch per bloccare le frequenze armoniche (ad es. 2x o 3x la frequenza portante) generate dagli amplificatori di potenza, prevenendo l'interferenza con altri canali satellitari e garantendo la conformità alle norme di frequenza ITU (International Telecomunication Union).
Saldatura laser : blocca le lunghezze d'onda laser vaganti per proteggere i sensori e gli operatori. Un sistema di saldatura laser a fibra da 1064 nm utilizza un filtro Notch per bloccare la seconda luce armonica di 532 nm (generata durante la saldatura) che potrebbe danneggiare il sensore della telecamera del sistema di visione, garantendo una qualità costante di saldatura e sicurezza dell'operatore.
Test EMC : isola le bande di frequenza specifiche nelle misurazioni della compatibilità elettromagnetica (EMC). Le camere di test EMC utilizzano filtri Notch per bloccare la frequenza del dispositivo in test (DUT), consentendo il rilevamento di emissioni elettromagnetiche deboli (ad esempio, da dispositivi medici) che altrimenti sarebbero mascherati dal segnale del DUT.
D: In che modo un filtro di tacca è diverso da un filtro passa -banda?
A: I filtri di tacca bloccano un intervallo di lunghezza d'onda specifica (banda di stop) mentre trasmettono tutte le altre lunghezze d'onda (banda passante), mentre i filtri passa -banda trasmettono un intervallo specifico (banda passante) e bloccano tutti gli altri. Spesso lavorano insieme nelle configurazioni di spettroscopia, ad esempio un filtro di tacca blocca Rayleigh Scatter (StopBand) mentre un filtro passa -banda isola lo spostamento Raman desiderato (banda passante). I filtri di tacca sono ideali per eliminare l'interferenza a banda stretta (ad es. Linea laser singola, frequenza RF specifica), mentre i filtri passa -bande vengono utilizzati per selezionare intervalli di lunghezza d'onda ampi o stretti.
D: Qual è la larghezza tipica della banda?
A: I nostri filtri di Notch offrono larghezza di banda personalizzabili, con esempi come bande di sosta a 10 MHz centrate a frequenze tra 1400-1700 MHz (per applicazioni RF) e 1-10 nm di arresto per linee laser ottiche (ad es. 532 ± 5nm). La larghezza della banda di arresto è determinata dalle esigenze di applicazione: larghezze strette (1 nm) per isolare le singole linee laser, larghezze larghe (100 MHz) per bloccare l'interferenza a banda larga (EG, 5G canali adiacenti). Possiamo progettare bande di sosta con larghezze piccole fino a 0,5 nm (per spettroscopia ad alta risoluzione) o grandi quanto 1 GHz (per interferenza RF a banda larga).
D: I filtri di tasso possono essere utilizzati con laser ad alta potenza?
A: Sì, le nostre varianti con rivestimento duro gestiscono una potenza laser moderata (fino a 1W/CM⊃2; CW a 532nm) per applicazioni come l'imaging laser. Per applicazioni ad alta energia (ad es. Laser pulsati con> 1J/cm² densità di energia, laser CW con> 10w/cm² densità di potenza), informarsi sulle nostre varianti di soglia ad alto danno. Questi usano substrati più spessi (silice fusa UV da 3-5 mm) e rivestimenti avanzati (ad es. HFO₂/SIO₂) per ottenere soglie di danno indotte dal laser (LIDT) fino a 5J/cm² @ 1064nm, impulsi 10ns. Offriamo anche supporti raffreddati ad acqua per applicazioni ad alta potenza estreme (ad es. Callo laser da 100 kW) per prevenire danni termici.
D: Le frequenze di tacca personalizzate sono disponibili?
A: Assolutamente. Supportiamo le fasce di stop personalizzate su 175–3200nm+ intervallo ottico e 1MHz - 10GHz RF/gamma di microonde, tra cui linee laser (EG, 355nm, 980nm), bande di comunicazione (EG, 6GHz 5G, satellite 28GHz) e frequenze industriali (es. 13.56MHz RFID). La personalizzazione include la regolazione della frequenza del centro della banda di arresto, della larghezza, del livello di attenuazione e della perdita di inserimento della banda passante. Forniamo una proposta di progettazione con i risultati della simulazione (ad esempio, trasmissione vs. lunghezza d'onda) per l'approvazione del cliente prima della produzione, garantendo che il filtro soddisfi requisiti di sistema specifici.