I filtri della linea laser sono filtri passa-banda specializzati ingegnerizzati per massimizzare la trasmissione di specifiche lunghezze d'onda laser (ad es. 488nm, 532nm) durante il blocco di emissione spontanea, luce ambientale e armoniche laser vaganti-critica per mantenere la purezza del segnale in applicazioni ad alta senso.
Disponibilità: | |
---|---|
Progettato per l'integrazione senza soluzione di continuità con laser a gas comune (ioni argon, elio-neon) e a stato solido (YAG: YAG, diodo), questi filtri sono componenti di base nella strumentazione di fluorescenza, spettroscopia Raman e sistemi laser medici. A differenza dei filtri passa-banda per scopi generici, i filtri della linea laser presentano larghezza di banda ultra-narro e un blocco profondo per eliminare l'interferenza da lunghezze d'onda sovrapposte, come la dispersione di Rayleigh nella spettroscopia Raman o l'emozione della luce di eccitazione nell'imaging a fluorescenza. I nostri filtri sono fabbricati utilizzando la tecnologia di rivestimento di sputtering a fascio ionico avanzato (IBS), che garantisce un'eccezionale uniformità dello strato, stabilità della lunghezza d'onda (± 0,5 nm su -20 ° C a +60 ° C) e durata a lungo termine (resistente all'umidità, polvere e usura meccanica). Con le applicazioni che vanno dalla ricerca accademica al controllo di qualità industriale, soddisfano i rigorosi requisiti di prestazione degli standard ottici ISO 10110.
Larghezza di banda stretta : raggiunge 1,9 nm di larghezza di banda tipica (FWHM) per isolare le linee laser con alta precisione. Ad esempio, un filtro della linea laser da 532nm con larghezza di banda di 1,9 nm trasmette solo 531,05–532,95 nm di luce, bloccando lunghezze d'onda adiacenti (ad es. 530nm o 534nm) che potrebbero interferire con le misurazioni di scattering Raman. Le opzioni di larghezza di banda vanno da 1 nm (per spettroscopia ad alta risoluzione) a 5 nm (per applicazioni di imaging che richiedono una copertura laser più ampia).
Blocco profondo : fornisce il blocco OD 5–6 (densità ottica) all'esterno della fascia passante, sopprimendo le lunghezze d'onda in gamme come 415–483nm e 493–625nm per i filtri laser a 488 nm. Il blocco di OD 5 significa solo lo 0,001% delle trasmesse di luce indesiderata, mentre OD 6 blocca il 99,9999%, critico per applicazioni a basso segnale come il rilevamento della fluorescenza a molecole singola, dove anche la luce ambiente di traccia può oscurare i risultati.
ALTA TRASMISSIONE : garantisce una trasmissione> 90% alla lunghezza d'onda del laser target (ad es. Trasmissione al 92% a 785 nm per i filtri laser a diodi) per una perdita di potenza minima. Ciò si ottiene attraverso progetti ottimizzati a film sottile (50–100 strati di HFO₂/SIO₂) che riducono la riflessione e l'assorbimento nella banda passante, preservando la potenza laser per l'interazione del campione (ad es. Spettroscopia di rottura indotta dal laser, LIB).
Substrati a bassa fluorescenza : utilizza substrati di silice fusa N-BK7 o UV con autofluorescenza ultra-bassa (<0,1% rispetto al vetro standard) per ridurre il rumore di fondo. I substrati di silice fusi sono preferiti per le linee laser UV (ad es. 266nm) mentre trasmettono a 185 nm, mentre N-BK7 è ideale per lunghezze d'onda visibili/vicino a infrarossi (400-2500 nm) a causa della sua bassa costo e ad alta resistenza meccanica.
Stabilità meccanica : caratteristiche <3 parallelismo Arcsec (per ISO 10110-5) per prevenire la deviazione del raggio nelle configurazioni ottiche ad alta precisione, come gli interferometri laser utilizzati per la calibrazione delle componenti ottiche. Le opzioni standard di diametro da 25 mm hanno tolleranze dimensionali strette (+0,0/-0,1 mm) per garantire la compatibilità con i supporti filtranti standard, mentre le dimensioni personalizzate (12,5-100 mm) si adattano ai sistemi specializzati (ad es. Scanner laser a formato grande).
Rivestimenti duri : utilizza rivestimenti depositati IBS che sono 5-10 volte più difficili dei rivestimenti di evaporazione convenzionali, fornendo resistenza al degrado ambientale (ad es. Umidità, esposizione chimica) e usura meccanica (ad es. Pulizia con il tessuto delle lenti). I rivestimenti soddisfano gli standard MIL-C-48497 per la resistenza di adesione e abrasione, garantendo una durata di servizio> 5 anni in condizioni di laboratorio tipiche.
Stabilità della temperatura : testato sugli standard MIL-STD-810F per prestazioni affidabili da 15 ° C a 45 ° C : la gamma operativa tipica di attrezzature di laboratorio e industriale. Nei test di ciclismo della temperatura (da -40 ° C a +85 ° C, 100 cicli), i cambiamenti di lunghezza d'onda passante di <0,3 nm, garantendo prestazioni coerenti in ambienti difficili (ad es. Strutture di produzione industriale con temperature variabili).
Spettroscopia Raman : elimina la dispersione di Rayleigh isolando la lunghezza d'onda dell'eccitazione laser. Ad esempio, un filtro della linea laser da 785 nm blocca la luce sparsa di Rayleigh a 785nm (che è 10⁶x più intenso dei segnali Raman) mentre trasmette motivi di Raman deboli (785 ± 100 nm), consentendo il rilevamento delle vibrazioni molecolari (EG, legami CC nei polimeri).
Imaging a fluorescenza : blocca la luce di eccitazione durante la trasmissione di segnali di emissione deboli dai fluorofori. Nella microscopia confocale, un filtro della linea laser da 488 nm riflette la luce di eccitazione di 488 nm al campione durante la trasmissione della luce di emissione di 500-550 nm (ad es. Fluorescenza GFP), riducendo il rumore di fondo di> 100x e migliorando la chiarezza dell'immagine.
Chirurgia laser : garantisce un rilascio preciso della lunghezza d'onda nelle procedure oftalmiche e dermatologiche. Ad esempio, nella chirurgia degli occhi refrattivi (LASIK), un filtro della linea laser ad eccimeri di 193 nm blocca la radiazione UV a lunghezza d'onda più lunga (200–250 nm) che potrebbe danneggiare la cornea, trasmettendo la luce di 193 nm per l'ablazione precisa del tessuto.
Saldatura laser : controlla la qualità del raggio nei sistemi di lavorazione dei materiali. Un filtro della linea laser da 1064 nm per i saldatori laser a fibra blocca la luce armonica di 532 nm (generata durante la saldatura) che potrebbe causare riscaldamento irregolare, garantendo una profondità di saldatura costante (± 0,1 mm) nei componenti metallici (ad esempio, marcia automobilistica).
Guida al laser : mantiene l'integrità del segnale nella guida missilistica e nei sistemi di targeting. I campi da gamma militare utilizzano filtri di linea laser a 1064 nm per isolare il raggio laser dalla luce ambientale (ad esempio, luce solare, illuminazione artificiale), consentendo una misurazione accurata della distanza (± 1 m a distanza di 10 km) in condizioni diurne.
Nanoscienza : consente studi di interazione laser-materiale precisi. Nella microscopia a forza atomica (AFM) combinata con la spettroscopia laser, un filtro della linea laser da 532 nm isola il laser utilizzato per rilevare la deflessione del cantilever, garantendo la risoluzione su scala nanometrica nelle misurazioni della topografia della superficie.
D: Quali lunghezze d'onda laser sono supportate?
A: I nostri filtri sono ottimizzati per le linee laser comuni sugli spettri UV, visibili e vicini a infrarossi, tra cui 266nm (ND: YAG Quarta armonica), 405nm (diodo viola), 488nm (assetto Argon), 532nm (ND: YAG secondo armonico), 633NM (Helium-Neon), 785-Ion) (diodo della pompa) e 1064nm (ND: YAG fondamentale). I filtri personalizzati possono essere progettati per lunghezze d'onda meno comuni (ad es. 355nm, 980nm) per adattarsi a laser specializzati (EG, Ultrafast TI: laser a zaffiro).
D: Che cos'è la densità ottica (OD) nei filtri della linea laser?
A: OD misura l'efficienza bloccante, calcolata come OD = -log₁₀ (t), dove T è la trasmissione. Ad esempio, OD 6 significa solo 0,0001% di trasmetti di luce indesiderati, critici per il rilevamento a basso segnale (ad es. Spettroscopia Raman, in cui i segnali Raman sono 10⁶-10⁹x più deboli della luce di eccitazione). I nostri filtri forniscono il blocco di OD 5–6 nelle immediate vicinanze della banda passante (± 10-50 nm) e il blocco OD 3-4 su intervalli più ampi, garantendo una soppressione completa delle interferenze.
D: Questi filtri possono gestire l'alta potenza laser?
A: I modelli standard offrono 0,1 J/cm² Lidt @ 532nm, 10ns (soglia di danno indotta dal laser), adatti a laser a potenza moderata (EG, laser CW da 100 MW, laser pulsati da 1MJ). Per applicazioni ad alta energia (ad es. 10J/cm² laser pulsati, laser CW da 1 kW), informarsi sulle nostre varianti di soglia ad alto danno, che usano substrati più spessi (3-5 mm) e rivestimenti avanzati (Eg, Al₂o₃/Sio₂) per raggiungere Lidt fino a 10 j/cm² @ 1064nm, 10ns. Offriamo anche rivestimenti anti-riflessione sul lato di input per ridurre l'assorbimento di potenza e prevenire danni termici.
D: Sono disponibili diametri personalizzati?
A: Sì, offriamo opzioni di diametro di 12,5–100 mm per abbinare i requisiti di sistema. I piccoli diametri (12,5–25 mm) si adattano ai sistemi compatti (ad es. Spettrometri laser portatili), mentre i diametri di grandi dimensioni (50–100 mm) sono progettati per i sistemi laser ad alta potenza (EG, taglieri laser a fibra da 1 kW) dove le dimensioni del filtro standard superano le dimensioni. Le forme quadrate o rettangolari personalizzate (ad es. 30 × 30mm) sono disponibili anche per i moduli ottici integrati (ad es. Chip microfluidico con rilevamento di laser a bordo).